NEWS

News

 

FLIGHT OPERATIONS AND EMOTIONS MANAGEMENT: THE IMPACT OF EMOTIONAL INTELLIGENCE ON PILOTS
I risultati della ricerca “Operazioni di volo e gestione delle emozioni; L’impatto della intelligenza emotiva sui piloti”, condotta con il supporto e collaborazione di Air Dolomiti, da Marco Zuin, Martina Tinè e Micaela Scialanga, saranno presentati come Poster alla prossima conferenza biennale EAAP che si terrà ad Atene dal 23 l 27 Settembre.
 
Una presenza significativa per la nostra Associazione e per la psicologia della aviazione italiana.
Ci vediamo ad Atene!

 

GUARDA AVANTI

Campagna di formazione gratuita sugli elementi di base del CRM (Crew Resource Management) per le scuole secondarie pubbliche di secondo grado ad indirizzo aeronautico, ITS e scuole di volo.

IT-APA (Italia -Associazione Psicologia dell’Aviazione), nasce nel 2019 come ente senza fini di lucro e opera attivamente su tutto il territorio nazionale per la promozione della salute dei professionisti della aviazione e gli utenti dei servizi aeronautici. Obiettivo principale dell’Associazione è contribuire al raggiungimento di elevati standard di sicurezza in aviazione promuovendo a tal fine, ricerca, sviluppo, formazione e supporto psicologico.

Per raggiungere tali obiettivi riteniamo sia cruciale sensibilizzare, sin dai primi stadi della formazione, i giovani che si affacciano alle diverse professioni del mondo aeronautico.

Il progetto “GUARDA AVANTI” rappresenta una introduzione al Crew Resource Management (CRM), le abilità non-tecniche (NTS – Non-Technical Skills), e la gestione dello stress, tema quest’ultimo strategico per qualsiasi attività svolta in team ed in ambienti complessi.

L’attività formativa sarà offerta alle scuole secondarie pubbliche di secondo grado, ITC e scuole di volo. Sarà svolta da professionisti provenienti dal mondo dell’aviazione civile e militare quali psicologi dell’aviazione, piloti, assistenti di volo, manutentori ed ingegneri, in possesso della qualifica di CRM Trainer e con maturata esperienza nel mondo della formazione.

L’attività formativa verterà sull’approfondimento di Situation Awareness, Decision Making, Stress Management e strategie di Coping, Resilience Development, Startle Effect (Effetto sorpresa), Teamwork e Leadership. Le lezioni verranno svolte sotto forma di seminari in presenza che prevederanno il coinvolgimento diretto dei ragazzi in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Per le scuole di volo, gli stessi temi saranno trattati come ulteriore approfondimento di quanto già trattato a livello base nei moduli teorici previsti per il conseguimento delle licenze.

Ogni seminario avrà la durata di 2, 4 o 6 ore, da concordare con la scuola a cui la formazione verrà dedicata.

Il supervisore del progetto è la Dott.ssa Cpt Micaela Scialanga – Segretario Generale IT-APA, mentre i coordinatori della attività didattica sono il Dott. F/O Alessandro Casalone e la Dott.ssa F/O Charlotte Costantini.

Guarda il flyer del progetto
Scuole di voloScuole secondarie

Per qualsiasi ulteriore informazione sul progetto in oggetto potete rivolgervi a:
segreteria@itapa.it
alessandro.casalone@itapa.it
charlotte.costantini@itapa.it


Chiusura per festività di fine anno

Le attività della nostra associazione saranno sospese dal 24 Dicembre al 6 Gennaio.

I servizi Support Programme e di sostegno psicologico “Here I Am” rimarranno sempre attivi.

Buone feste a presto!

 

 

Novità: riconosciuta l’autoformazione specifica per la professione psicologica

Dal CNOP rilanciamo il seguente testo che introduce la possibilità di autocertificare la formazione o la docenza già effettuata e di convertirla in ECM.

Gli associati interessati possono inviare email a crediti.ecm@itapa.it

Richieste di eventuali attestazioni necessarie.

Leggi l’articolo

  

ITAPA SUPPORT SURVEY 2020

Il 14 Febbraio si è conclusa la fase di raccolta dei dati dell’ITAPA Support Survey 2020.
789 naviganti dipendenti da Operatori Aerei Italiani di Ala fissa ed Ala rotante, hanno aderito alla iniziativa, compilando il questionario anonimo che ITAPA ha realizzato e proposto su piattaforma Survey Monkey.
 
E’ iniziata l’analisi finale dei dati che verranno poi divulgati da ITAPA.
 
Disponibile nel frattempo l’analisi parziale dei dati, operata sui questionari raccolti da febbraio 2020 ad Aprile 2020.
L’articolo sulla analisi preliminare dal titolo:
 
Giving Voice to Crew Members to Enable an Effective Support

Programme: Preliminary Results of IT-APA Support Survey 2020

è stato pubblicato da EAAP in:

EUROPEAN ASSOCIATION FOR AVIATION PSYCHOLOGY 2020 PROCEEDINGS

 
riferimento bibliografico:

Scialanga M., Cordella B., Gennaro A., Rea A., Grillo V., Rubano C. (2020). “Giving Voice to Crew Members to Enable an Effective Support Programme: Preliminary Results of IT-APA Support Survey 2020 “. In Eaglestone, J. & Causse, M. (Eds.), 2020 Proceedings EAAP. European Association for Aviation Psychology, Maarsen, The Netherlands, 42-54.

“Aviation Psychology andApplied Human Factors “

Nella prestigiosa rivista, IT-APA si presenta nell’articolo “”New Born IT-APA is quickly Growing up”

 ITAPA sottoscrive il JUST CULTURE MANIFESTO di Eurocontrol

I membri del consiglio direttivo, in rappresentanza di ITAPA,  sottoscrivono il Manifesto della Just Culture di Eurocontrol in collaborazione con Skybrary.

Invitiamo tutti gli associati ad approfondire il tema leggendo e aderendo in prima persona al manifesto.

https://www.skybrary.aero/index.php/Just_Culture_Manifesto

Just Culture Manifesto

Introduction

“Just Culture” is a culture in which front-line operators and others are not punished for actions, omissions or decisions taken by them which are commensurate with their experience and training, but where gross negligence, wilful violations and destructive acts are not tolerated.

Organisations are run by people. In tens of industries – transportation, healthcare, energy, internet, and more – thousands of occupations, and millions of organisations around the world, it is people who make sure that things normally go well. And they nearly always do.

But sometimes, things go wrong. Despite our best efforts, incidents, accidents and other unwanted events happen. Following such events, there is a need for support and fairness for those involved and affected, and learning for organisations, industry and society as whole. In the absence of intentional wrongdoing or gross negligence, these obligations should not be threatened by adverse responses either by organisations or States.

The goals of this Just Culture Manifesto are to:

  • articulate a vision of just culture that connects with people from all industrial sectors, around the world;
  • speak to people in all roles – front line, support, specialists, management, both in private industry, government organisations and departments, and the justice system;
  • provide a framework for other people to advance this vision of just culture.

As referred to in the Just Culture definition, only a very small proportion of human actions is criminally relevant (criminal behaviour, such as substance abuse or misuse, grossly negligent behaviour, intention to do harm, sabotage, etc.). Mostly, people go to work to do a good job; nobody goes to work to be involved in an incident or accident.

Five Commitments

We have distilled five commitments that we believe are critical for Just Culture and the need to balance safety and the administration of justice.

  1. Ensure freedom to work, speak up and report without fearPeople at work should feel free to work, speak up and report harmful situations, conditions, events, incidents or accidents without fear of unfair, unjust or unreasonable blame or punishment. Unfair, unjust or unreasonable blame or punishment does not motivate people to do a good job, nor to avoid ‘human error’. Instead, it reduces cooperation, trust and reporting, prevents innovation, and adversely affects healthy judgements about risks that are part of everyday work. Rather than making people afraid, we all need to contribute to an environment where people can work and provide essential safety-related information to improve how the organisation works. While we aim for free and open reporting, people who report must be confident that their identity, or the identity of any person implicated, will not be disclosed without their permission or unless required by law – at any stage of the reporting, investigating and learning process.
  2. Support people involved in incidents or accidents: The organisation must support people who are involved in or affected by accidents. This is the first priority after an unwanted event. Accidents can be traumatic experiences for all involved. People may be distressed or injured, physically or psychologically. Support for people is therefore the first priority after an unwanted event. While adverse events such as accidents are uncomfortable and often distressing experience, the learning process should not be. Safety investigations and organisational learning activities concerning unwanted events should – as far as possible – be positive experiences for all involved, improving the design of the system, helping individuals, teams and the organisation to grow and become more resilient, and repairing – as far as possible –any damage done.
  3. Don’t accept unacceptable behaviour. Gross negligence and wilful misconduct are very rare, but cannot be tolerated. The above commitments do not mean that ‘anything goes’. There must be constant discussion about the right professional behaviour and the consequences when professional boundaries are crossed. And nothing should prevent criminal prosecutions in the event of intentional wrongdoing or gross negligence; this is a matter for the judiciary.
  4. Take a systems perspective: Safety must be considered in the context of the overall system, not isolated individuals, parts, events or outcomes. The system is the main influence on performance. The system comprises human, technical, informational, temporal, social, political, economic and organisational components.These include goals and targets, demand, resources, constraints, incentives and reward systems, measures, work organisation, the work environment, and so on. The focus of the investigation and improvement will normally be on these system elements, and how they interact.
  5. Design systems that make it easy to do the right things: Improving safety means designing ways of working that make it easy to do the right thing and hard to do the wrong thing. This design process should be a collaborative and constructive process that empowers those involved and affected as co-designers to help improve the system.

Join us!

These commitments will not come to life on their own. People need to commit to them and make them a reality in organisations and societies. We are committed. We hope you are too.

We invite all who support the principles in this Manifesto to join us, and to help make Just Culture a reality in all countries, industries, and occupations.

If you agree and support the principles of JC Manifesto, you can fill in this form.

Here you can find a list of people who have already joined.

Scarica qui la foto

Primo corso ICISF-CISM di certificazione al Group Crisis Intervention

Il 26 e 27 giugno si è svolto a Roma-Fiumicino il primo corso riservato ai nostri associati, di certificazione secondo il modello ICISF-CISM. In aula 19 partecipanti; 4 soci studenti e 15 psicologi, tra questi 3 piloti, 3 assistenti di volo in attività e 3 ex assistenti di volo.

Oltre al conseguimento della certificazione per operare come peer, per gli psicologi in aula, il corso è stato utile per conoscere approfonditamente uno dei modelli più diffusi al mondo, secondo il quale i peers vengono formati. ITAPA ha reputato strategico realizzare un tale momento formativo in vista di un coinvolgimento diretto dei nostri psicologi dell’aviazione come implementatori e/o coordinatori-supervisori del gruppo di pari all’interno dei Support Programme che tutti gli operatori CAT dovranno implementare entro il 13 feb 2021 (reg.1042/2018).

role playing sono stati svolti con veri equipaggi di volo, ricorrendo sia a risorse interne all’aula che a risorse esterne, convocate per l’occasione.

Per alcuni degli psicologi soci affiliati partecipanti (già professionisti di grande esperienza), interessati a un percorso di formazione in aviazione, si è trattato di un primo passo di familiarizzazione con alcune peculiarità del contesto specifico, lungo un percorso di formazione che li porti a conseguire i requisiti per essere in futuro accreditati come aviation psychologist.

14 Mar 2020
 
COVID-19
Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi) in prima linea per la tutela dei professionisti della salute e dei loro utenti: 
 
La particolare situazione di emergenza sanitaria collettiva che stiamo vivendo si caratterizza anche per ricadute psicologiche e forte ansia sociale.
Il panorama attuale e futuro prevede un forte aumento della domanda di supporto. In questo contesto il delicato ruolo dello psicologo deve essere svolto, più che in altre occasioni, con responsabilità e rigore per la tutela di sé stessi, dei propri utenti e della Comunità.
Di seguito i link attraverso cui mantenersi continuamente informati sugli impatti che la situazione ha sulla nostra professione.
 

Aggiornamenti e notizie sul sito CNOP https://www.psy.it/ e nella sezione dedicata http://www.psy.it/gli-psicologi-sul-coronavirus.

A seguire gli undici principali argomenti approfonditi.Cliccando sul titolo accederete direttamente al sito CNOP:

1.  L’Ordine degli Psicologi sul Coronavirus: indicazioni per cittadini e psicologi, supporto alle autorità 

2.  Vademecum psicologico coronavirus per i cittadini – Perché le paure possono diventare panico e come proteggersi con comportamenti adeguati, con pensieri corretti e emozioni fondate.

(documento nel quale vi segnaliamo in particolare i paragrafi:

  • Decalogo Antipanico
  • Tre buone pratiche per affrontare il coronavirus
  • Non ti vergognare di chiedere aiuto)

3.  Vademecum in versione pdf scaricabile

4.   Vademecum Inglese 

5.   Pieghevole Vademecum

6.   Materiali prodotti dagli Ordini territoriali e associazioni-società scientifiche

7.   Un pieghevole per informare e orientare psicologicamente i cittadini

8.   Svolgimento dell’attività professionale e restrizioni

9.   Strumenti per interventi a distanza

10.  Misure a sostegno della professione

11.  Corso di formazione a distanza sul COVID-19

 


22 Gen 2020

Support Programme: pubblicata la prima Nota Informativa di ENAC

Vi informiamo che nella giornata di ieri 21 gennaio 2020, ITAPA è stata convocata (insieme al altre realtà interessate e coinvolte sul tema trattato), per un incontro con oggetto:
Convocazione per comunicazioni sul requisito CAT.GEN.MPA.215- Support Programme.

Ai presenti è stata illustrata la Nota Informativa emessa il 20 gennaio della quale trovate a seguire disponibile il file, o potete scaricare direttamente dal sito ENAC al link:
https://www.enac.gov.it/sites/default/files/allegati/2020-Gen/NI-02-2020.pdfPer qualsiasi dubbio o approfondimento sull’incontro del 21 gennaio, vi invitiamo a contattare 
segreteria@itapa.it.
Cliccare sul file per scaricare il pdfENAC NOTA INFORMATIVA Support Programme

19 Gen 2020

Il SUPPORT SURVEY 2020, è stato sviluppato da ITAPA  allo scopo di  raccogliere informazioni utili, in vista della implementazione dei Support Program prevista dalla normativa EASA per tutti gli Operatori Aerei del territorio nazionale.[1]

L’indagine è rivolta ai professionisti che operano in front-line in contesto CAT (Commercial Air Transport): piloti e cabin crew per l’ala fissa, piloti e tecnici di volo (HCM-Helicopter Crew Member, HHO-Hoist Helicopter Operator) per l’ala rotante.

L’idea è di “fotografare” oggi i naviganti, per permettere una migliore taratura dei sistemi di supporto a loro dedicati.

Il questionario è anonimo e complessivamente, per la compilazione si impiegano circa10 minuti.

[1] Cosi come previsto da: EASA Executive Director Decision 2018/012/R, EASA Explanatory Note to Decision 2018/012/R, EASA Annex III do Decision 2018/012/R AMC and GM  Part C-issue 2 Amendment 15, EASA Executive DirectorDecision 2019/002/R (28 January 2019), EASA Explanatory Note to Decision 2019/002/R).

Approfondisci

18 Gen 2020

Iniziano i corsi riservati agli associati. Nell’area riservata ai soci sono disponibili tutti i dettagli. Chi desiderasse avere ulteriori informazioni o iscriversi può inviare mail a segreteria@itapa.it

04 Dic 2019

Delineato  anche in Italia, il profilo dello Psicologo della Aviazione 

“ITAPA al tavolo di lavoro Europeo per la definizione internazionale della figura dello Psicologo dell’Aviazione e delle competenze HFS-Human Factor Specialist”

Nuovo regolamento EASA 1042/2018